Categories: Notize Roma

Vicesindaco propone revoca cittadinanza onoraria a Mussolini a Osimo

Il Consiglio comunale di Osimo chiede la revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini

Il Consiglio comunale di Osimo, in provincia di Ancona, si sta impegnando per revocare la cittadinanza onoraria conferita a Benito Mussolini nel 1924. La richiesta è stata avanzata dalla vicesindaca Paola Andreoni, dopo la scoperta di un fatto storico da parte dello storico locale Massimo Morroni, pubblicato nel libro “Diario Osimano 1915-1945”. Secondo quanto riportato, la giunta comunale di Osimo, guidata dal neo sindaco conte Piero Gallo, decise di conferire la cittadinanza onoraria a Mussolini pochi giorni dopo il rapimento e l’uccisione del parlamentare socialista Giacomo Matteotti da parte della polizia segreta fascista. La decisione fu approvata all’unanimità nella seduta consiliare dell’8 luglio 1924.

Un riconoscimento imbarazzante per la città

La vicesindaca Andreoni ha sottolineato che il conferimento della cittadinanza onoraria a Mussolini, anche se avvenuto cento anni fa, è oggi motivo di imbarazzo e vergogna per Osimo. “Credo che il nostro comune, in conformità ai principi della Costituzione, debba promuovere la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini”, ha dichiarato Andreoni. Ha inoltre evidenziato che la decisione di conferire la cittadinanza non fu presa spontaneamente dalla comunità osimana, ma fu probabilmente suggerita dagli organi prefettizi, come avvenne in molti altri comuni italiani, in risposta a una campagna di propaganda fascista volta a glorificare il Duce. Andreoni ha ribadito che revocare oggi la cittadinanza onoraria a Mussolini significa cancellare un’onorificenza a un dittatore che ha fatto della violenza e del razzismo i pilastri del regime, eliminando la democrazia e conducendo l’Italia in una disastrosa guerra, alleandosi con il regime nazista per perseguire un suo disegno criminale.

Un gesto per cancellare un passato oscuro

La richiesta di revocare la cittadinanza onoraria a Mussolini è un gesto importante per cancellare un passato oscuro e riaffermare i valori democratici e antifascisti. Andreoni ha sottolineato che Mussolini si è macchiato di orrendi crimini e violenze durante la Repubblica Sociale Italiana, causando la morte di partigiani e di cittadini osimani che hanno lottato per la libertà. Il Consiglio comunale di Osimo si impegna quindi a promuovere la revoca di questo riconoscimento, in linea con i principi della Costituzione italiana e per onorare la memoria di coloro che hanno sacrificato la propria vita per la libertà e la democrazia.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

10 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

11 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

1 giorno ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

1 giorno ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 settimana ago