Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione
Incendi boschivi in Valle di Susa: i vigili del fuoco al lavoro per spegnere un nuovo rogo
I vigili del fuoco sono impegnati da ieri nella Valle di Susa, nel Torinese, per spegnere un incendio che ha colpito una borgata di Condove, chiamata Pratobotrile. Questo è solo l’ultimo di una serie di incendi che si sono verificati nella regione durante questa stagione estiva.
Incendi ricorrenti nel Piemonte e in Valle di Susa
Gli incendi boschivi sono un problema ricorrente nel Piemonte, in particolare nella Valle di Susa. Spesso, le aree colpite sono le stesse o vicine tra loro. I vigili del fuoco chiedono ai residenti di segnalare tempestivamente ogni focolaio, soprattutto durante i periodi di siccità e quando il vento è presente. Spesso, l’origine dolosa degli incendi è sospettata, ma i presunti piromani sono difficili da individuare.
Difficoltà negli interventi di spegnimento
Il clima asciutto e il vento, insieme alla conformazione impervia dell’area, stanno rendendo più difficili gli interventi di spegnimento. Alcune zone richiedono fino a 45 minuti di cammino per essere raggiunte. Questa situazione è stata evidente anche durante l’incendio di ieri.
A fine dicembre del 2023, sono stati segnalati incendi anche a Porte, vicino a Pinerolo, a Montecrestese (Vco), a Prarostino, nel Pinerolese, e a Pessinetto, nella Valle di Lanzo. In queste occasioni, le fiamme hanno minacciato alcune case, che sono state evacuate. È stato necessario l’intervento di due aerei Canadair. Durante due notti, i vigili del fuoco hanno effettuato circa quattrocento interventi, a causa del forte vento che ha raggiunto raffiche superiori ai 200 chilometri orari.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA