Categories: Notize Roma

Violenti comportamenti affrontati dal 52% degli adolescenti in coppia

Più della metà degli adolescenti ha subito comportamenti lesivi o violenti in una relazione di coppia

Secondo un’indagine condotta da Save the Children in collaborazione con Ipsos, il 52% degli adolescenti in coppia ha dichiarato di aver subito almeno una volta comportamenti lesivi o violenti. Questi comportamenti includono essere chiamati in modo insistente al telefono per sapere la propria posizione (34%), essere oggetto di un linguaggio violento con grida e insulti (29%), essere ricattati per ottenere qualcosa che non si desidera fare (23%), ricevere richieste ripetute di foto intime (20%), essere spaventati da atteggiamenti violenti come schiaffi, pugni, spinte o lancio di oggetti (19%), e condividere foto intime senza consenso (15%).

Un allarme sulla violenza di genere in adolescenza

Save the Children ha lanciato questa indagine in occasione di San Valentino per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza di genere in adolescenza. L’organizzazione ha collaborato con Ipsos per condurre uno studio approfondito su questo tema, che ha portato a risultati preoccupanti. La campagna social #chiamalaviolenza è stata lanciata per promuovere la consapevolezza e incoraggiare le vittime a denunciare tali comportamenti.

La violenza non è un gioco: il 47% degli adolescenti ha ammesso di aver agito in modo violento

L’indagine ha rivelato che non solo gli adolescenti sono vittime di violenza, ma anche che il 47% ha ammesso di aver agito in modo violento nei confronti del proprio partner almeno una volta. Questi dati mettono in luce la necessità di educare i giovani sul rispetto reciproco e sulla gestione sana delle relazioni. Come afferma Francesca Fantini, responsabile del programma “Educare alla pace” di Save the Children: “La violenza non è mai accettabile, nemmeno in una relazione di coppia. È fondamentale che i giovani imparino a riconoscere i segnali di una relazione malsana e a porre fine a comportamenti violenti“.

La violenza di genere in adolescenza è un problema serio che richiede l’attenzione di tutti. È importante che le istituzioni, le scuole e le famiglie lavorino insieme per prevenire e contrastare questi comportamenti. Solo attraverso l’educazione e la sensibilizzazione possiamo sperare di creare una società in cui le relazioni siano basate sul rispetto reciproco e sulla non violenza.

Redazione

Recent Posts

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

6 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

6 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago

Il Parlamento Europeo premia Claudia Conte per il libro “La voce di Iside”

La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…

2 settimane ago

Note vincenti: quando musica e gioco s’intrecciano

Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…

2 settimane ago