Categories: Notize Roma

Violenti comportamenti affrontati dal 52% degli adolescenti in coppia

Più della metà degli adolescenti ha subito comportamenti lesivi o violenti in una relazione di coppia

Secondo un’indagine condotta da Save the Children in collaborazione con Ipsos, il 52% degli adolescenti in coppia ha dichiarato di aver subito almeno una volta comportamenti lesivi o violenti. Questi comportamenti includono essere chiamati in modo insistente al telefono per sapere la propria posizione (34%), essere oggetto di un linguaggio violento con grida e insulti (29%), essere ricattati per ottenere qualcosa che non si desidera fare (23%), ricevere richieste ripetute di foto intime (20%), essere spaventati da atteggiamenti violenti come schiaffi, pugni, spinte o lancio di oggetti (19%), e condividere foto intime senza consenso (15%).

Un allarme sulla violenza di genere in adolescenza

Save the Children ha lanciato questa indagine in occasione di San Valentino per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza di genere in adolescenza. L’organizzazione ha collaborato con Ipsos per condurre uno studio approfondito su questo tema, che ha portato a risultati preoccupanti. La campagna social #chiamalaviolenza è stata lanciata per promuovere la consapevolezza e incoraggiare le vittime a denunciare tali comportamenti.

La violenza non è un gioco: il 47% degli adolescenti ha ammesso di aver agito in modo violento

L’indagine ha rivelato che non solo gli adolescenti sono vittime di violenza, ma anche che il 47% ha ammesso di aver agito in modo violento nei confronti del proprio partner almeno una volta. Questi dati mettono in luce la necessità di educare i giovani sul rispetto reciproco e sulla gestione sana delle relazioni. Come afferma Francesca Fantini, responsabile del programma “Educare alla pace” di Save the Children: “La violenza non è mai accettabile, nemmeno in una relazione di coppia. È fondamentale che i giovani imparino a riconoscere i segnali di una relazione malsana e a porre fine a comportamenti violenti“.

La violenza di genere in adolescenza è un problema serio che richiede l’attenzione di tutti. È importante che le istituzioni, le scuole e le famiglie lavorino insieme per prevenire e contrastare questi comportamenti. Solo attraverso l’educazione e la sensibilizzazione possiamo sperare di creare una società in cui le relazioni siano basate sul rispetto reciproco e sulla non violenza.

Redazione

Recent Posts

Legal Love 2025 e Mangio dopo! insieme per la salute dei giovani: ad Ariccia si parla di disturbi alimentari

Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…

6 ore ago

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

2 giorni ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

3 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

5 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 settimana ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 settimana ago