Categories: Notize Roma

Violenza su studentessa a Roma: Simone Borgese, arrestato e già condannato, opta per il silenzio davanti al gip

Un uomo di 39 anni, Simone Borgese, è stato recentemente arrestato a Roma per un episodio di violenza ai danni di una studentessa. ‘indagato, che in passato ha già ricevuto condanne per due casi analoghi, si è avvalso della facoltà di non rispondere durante l’interrogatorio di garanzia tenutosi di fronte al gip Maddalena Cipriani presso piazzale Clodio.

Pericolo concreto di reiterazione dei reati: la valutazione del giudice

Borgese è attualmente agli arresti domiciliari, una decisione presa dal giudice per le indagini preliminari. Tuttavia, come emerge dalle informazioni raccolte, la Procura di Roma ha presentato un’istanza di riesame, ribadendo la richiesta di carcere per l’indagato.

Nell’ordinanza, il giudice sottolinea il concreto pericolo che Borgese possa commettere delitti della stessa specie di quello per cui si procede. Questo pericolo, secondo il magistrato, sarebbe “desumibile dalle modalità delle condotte, che dimostrano la volontà di sopraffazione dell’uomo”. A ciò si aggiunge la circostanza che Borgese ha già precedenti specifici.

‘arresto di Borgese ha riacceso l’attenzione sulla questione della violenza di genere, un problema che continua a essere di grande attualità nella società italiana. La decisione dell’indagato di non rispondere alle domande durante l’interrogatorio di garanzia è un suo diritto, ma lascia inevitabilmente aperte molte domande sulle circostanze dell’episodio.

“Modalità delle condotte che dimostrano volontà di sopraffazione”: i precedenti di Borgese

Simone Borgese non è nuovo a episodi di violenza. In passato, infatti, è stato condannato per altri due casi simili a quello per cui è attualmente sotto accusa. Questi precedenti, uniti alle modalità dell’ultimo episodio, hanno portato il giudice a valutare come concreto il pericolo che l’uomo possa reiterare tali comportamenti.

La Procura di Roma, considerando la gravità dei fatti e i precedenti di Borgese, ha presentato un’istanza di riesame, chiedendo che venga applicata la misura cautelare del carcere. Al momento, tuttavia, Borgese si trova agli arresti domiciliari, in attesa delle decisioni del tribunale.

La vicenda di Borgese riporta al centro del dibattito pubblico la questione della violenza di genere e della recidiva. La decisione dell’indagato di non rispondere alle domande durante l’interrogatorio di garanzia, sebbene sia un suo diritto, lascia inevitabilmente aperte molte domande sulle circostanze dell’episodio e sulla sua personalità.

La società italiana è chiamata a riflettere su come affrontare questo problema, sia in termini di prevenzione che di gestione dei casi. La giustizia farà il suo corso, ma è fondamentale che la comunità tutta si impegni a contrastare la violenza di genere, promuovendo una cultura del rispetto e dell’uguaglianza.

Giordana Bellante

Recent Posts

“AMA Stay” in Alto Adige: la destinazione perfetta per una workation tra natura e produttività

Un nuovo modo di lavorare in montagna Nel cuore dell’Alto Adige, a San Vigilio di…

4 ore ago

Scarpe da chef: le nuove soluzioni per sicurezza, comfort e innovazione in cucina

Perché è fondamentale scegliere la scarpa infortunistica giusta in cucina Lavorare in una cucina professionale…

5 ore ago

“Memorie condivise”, il 14 febbraio il progetto che valorizza il racconto degli anziani, in collaborazione con l’ASP Istituto Romano di San Michele

Un progetto educativo che unisce giovani e anziani Il Centro di Aggregazione Giovanile “Spazio Memoria…

5 ore ago

Mostre a Roma durante il Giubileo: L’Installazione Artistica di Marco Manzo a Santa Maria dei Miracoli

Installazione a Santa Maria dei Miracoli di Marco Manzo L’installazione a Santa Maria dei Miracoli…

1 giorno ago

Legal Love lancia “Mangio dopo!”: il convegno sui disturbi alimentari alla Pisana

Un evento di sensibilizzazione per promuovere prevenzione, consapevolezza e supporto ai più giovani Il 10…

2 giorni ago

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

5 giorni ago