Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione
Un Centro antiviolenza all’Università di Tor Vergata: un anno di impegno per la sicurezza delle donne
È trascorso un anno da quando è stato istituito il Centro antiviolenza presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Tor Vergata. In occasione del primo anniversario, la delegata alle Pari Opportunità e Inclusione dell’ateneo, Barbara Martini, ha sottolineato l’importanza di questa struttura nel territorio.
Il Centro antiviolenza, che offre supporto alle studentesse, docenti e al personale tecnico, amministrativo e bibliotecario dell’università, è il risultato di un accordo quadrilaterale tra l’Università, la Regione Lazio, DiSCo Lazio e Differenza Donna. Questa collaborazione sinergica è fondamentale per garantire un efficace sostegno alle vittime di violenza di genere. Come ha affermato Martini: “Il Centro antiviolenza ha una funzione cruciale, essendo situato all’interno dell’università. È importante sottolineare che questa non è solo una struttura nel territorio ma del territorio“.
Martini ha anche sottolineato l’importanza di un’efficace coordinazione tra le parti coinvolte nel Centro antiviolenza, paragonandola alle zampe di un tavolo: “Se una delle zampe è più corta, il tavolo traballa“. Questo richiama l’importanza di un impegno costante e coordinato per garantire la sicurezza e il benessere delle donne all’interno dell’università.
Un luogo di sostegno e protezione per le vittime di violenza di genere
Il Centro antiviolenza dell’Università di Tor Vergata è un punto di riferimento per le vittime di violenza di genere. Offre un ambiente sicuro e confidenziale in cui le donne possono trovare sostegno emotivo, consulenza legale e informazioni sulle risorse disponibili. Il Centro si impegna anche nella prevenzione della violenza di genere attraverso attività di sensibilizzazione e formazione.
La presenza di un Centro antiviolenza all’interno dell’università è di fondamentale importanza, poiché offre un supporto diretto a tutte le persone coinvolte nella comunità accademica. Come ha sottolineato Martini: “L’università raccoglie al suo interno non solo le studentesse e le docenti, ma anche tutto il personale tecnico, amministrativo e bibliotecario impiegato. Tutte possono usufruire del Centro antiviolenza“.
Un impegno continuo per la sicurezza delle donne
Il primo anno di attività del Centro antiviolenza presso l’Università di Tor Vergata è stato caratterizzato da un impegno costante per garantire la sicurezza e il benessere delle donne. Grazie alla collaborazione tra l’Università, la Regione Lazio, DiSCo Lazio e Differenza Donna, il Centro è diventato un punto di riferimento essenziale per le vittime di violenza di genere.
L’impegno per la prevenzione e la lotta alla violenza di genere deve essere una priorità per tutte le istituzioni. Come ha sottolineato Martini: “È importante ribadire la presenza di un Centro antiviolenza all’interno di una università, sottolineando che questa non è solo una struttura nel territorio ma del territorio“. L’università ha un ruolo fondamentale nel fornire un ambiente sicuro e inclusivo per tutte le persone coinvolte nella comunità accademica.
Il Centro antiviolenza dell’Università di Tor Vergata è un esempio di come la collaborazione tra diverse entità possa portare a risultati significativi nella lotta contro la violenza di genere. È un impegno che deve continuare e che richiede la partecipazione e il sostegno di tutti.