Categories: Notize Roma

Violenza sulle donne: Prof. Martini svela la connessione tra la cultura del territorio e la perpetuazione del fenomeno

Un Centro antiviolenza all’Università di Tor Vergata: un anno di impegno per la sicurezza delle donne

È trascorso un anno da quando è stato istituito il Centro antiviolenza presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Tor Vergata. In occasione del primo anniversario, la delegata alle Pari Opportunità e Inclusione dell’ateneo, Barbara Martini, ha sottolineato l’importanza di questa struttura nel territorio.

Il Centro antiviolenza, che offre supporto alle studentesse, docenti e al personale tecnico, amministrativo e bibliotecario dell’università, è il risultato di un accordo quadrilaterale tra l’Università, la Regione Lazio, DiSCo Lazio e Differenza Donna. Questa collaborazione sinergica è fondamentale per garantire un efficace sostegno alle vittime di violenza di genere. Come ha affermato Martini: “Il Centro antiviolenza ha una funzione cruciale, essendo situato all’interno dell’università. È importante sottolineare che questa non è solo una struttura nel territorio ma del territorio“.

Martini ha anche sottolineato l’importanza di un’efficace coordinazione tra le parti coinvolte nel Centro antiviolenza, paragonandola alle zampe di un tavolo: “Se una delle zampe è più corta, il tavolo traballa“. Questo richiama l’importanza di un impegno costante e coordinato per garantire la sicurezza e il benessere delle donne all’interno dell’università.

Un luogo di sostegno e protezione per le vittime di violenza di genere

Il Centro antiviolenza dell’Università di Tor Vergata è un punto di riferimento per le vittime di violenza di genere. Offre un ambiente sicuro e confidenziale in cui le donne possono trovare sostegno emotivo, consulenza legale e informazioni sulle risorse disponibili. Il Centro si impegna anche nella prevenzione della violenza di genere attraverso attività di sensibilizzazione e formazione.

La presenza di un Centro antiviolenza all’interno dell’università è di fondamentale importanza, poiché offre un supporto diretto a tutte le persone coinvolte nella comunità accademica. Come ha sottolineato Martini: “L’università raccoglie al suo interno non solo le studentesse e le docenti, ma anche tutto il personale tecnico, amministrativo e bibliotecario impiegato. Tutte possono usufruire del Centro antiviolenza“.

Un impegno continuo per la sicurezza delle donne

Il primo anno di attività del Centro antiviolenza presso l’Università di Tor Vergata è stato caratterizzato da un impegno costante per garantire la sicurezza e il benessere delle donne. Grazie alla collaborazione tra l’Università, la Regione Lazio, DiSCo Lazio e Differenza Donna, il Centro è diventato un punto di riferimento essenziale per le vittime di violenza di genere.

L’impegno per la prevenzione e la lotta alla violenza di genere deve essere una priorità per tutte le istituzioni. Come ha sottolineato Martini: “È importante ribadire la presenza di un Centro antiviolenza all’interno di una università, sottolineando che questa non è solo una struttura nel territorio ma del territorio“. L’università ha un ruolo fondamentale nel fornire un ambiente sicuro e inclusivo per tutte le persone coinvolte nella comunità accademica.

Il Centro antiviolenza dell’Università di Tor Vergata è un esempio di come la collaborazione tra diverse entità possa portare a risultati significativi nella lotta contro la violenza di genere. È un impegno che deve continuare e che richiede la partecipazione e il sostegno di tutti.

Redazione

Recent Posts

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

5 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

6 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

6 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

6 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago