Categories: Benessere

Viora promuove la consapevolezza sulla malattia

Presentato il Manifesto per i diritti dei pazienti affetti da vitiligine

L’Associazione nazionale “Gli Amici per la Pelle” ANAP ha presentato presso il Senato della Repubblica il Manifesto per i diritti dei pazienti affetti da vitiligine. Durante l’evento, il presidente dell’associazione, Ugo Viora, ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare l’opinione pubblica su questa malattia e di garantire tutele previdenziali ai pazienti. Secondo Viora, la vitiligine non è ancora riconosciuta come malattia, nonostante le sue ripercussioni sistemiche e la sua associazione ad altre patologie come malattie reumatiche, diabete, malattie cardiovascolari e depressione. Pertanto, è necessaria una campagna d’informazione per aumentare la consapevolezza e promuovere una maggiore attenzione verso i diritti dei pazienti affetti da vitiligine.

La vitiligine e le sue conseguenze sistemiche

La vitiligine è una malattia della pelle caratterizzata dalla perdita di melanina, il pigmento responsabile del colore della pelle. Questa condizione può manifestarsi in diverse parti del corpo, causando la comparsa di macchie bianche o depigmentate sulla pelle. Oltre agli evidenti effetti estetici, la vitiligine può avere ripercussioni sistemiche significative. Secondo gli esperti, i pazienti affetti da vitiligine sono più suscettibili a sviluppare altre patologie, come malattie reumatiche, diabete, malattie cardiovascolari e depressione. Questa correlazione tra vitiligine e altre condizioni mediche sottolinea l’importanza di una diagnosi precoce e di un trattamento adeguato per i pazienti affetti da questa malattia.

La necessità di tutele previdenziali e una maggiore consapevolezza

Nonostante le ripercussioni sistemiche e le conseguenze sulla salute dei pazienti, la vitiligine non è ancora riconosciuta come malattia. Questo comporta una mancanza di tutele previdenziali per i pazienti affetti da questa condizione. L’Associazione nazionale “Gli Amici per la Pelle” ANAP ha quindi presentato il Manifesto per i diritti dei pazienti affetti da vitiligine, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere una maggiore attenzione verso questa malattia. Come sottolineato da Ugo Viora, presidente dell’associazione, è necessaria una campagna d’informazione per far comprendere l’importanza di garantire tutele previdenziali ai pazienti affetti da vitiligine e per promuovere una maggiore consapevolezza sui diritti di queste persone.

In conclusione, la presentazione del Manifesto per i diritti dei pazienti affetti da vitiligine presso il Senato della Repubblica rappresenta un importante passo avanti nella lotta per la tutela dei diritti dei pazienti affetti da questa malattia. La vitiligine, nonostante le sue ripercussioni sistemiche e le sue associazioni con altre patologie, non è ancora riconosciuta come malattia, il che comporta una mancanza di tutele previdenziali per i pazienti. È quindi fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere una maggiore consapevolezza sui diritti dei pazienti affetti da vitiligine, al fine di garantire loro una migliore qualità di vita e un accesso adeguato alle cure necessarie.

Redazione

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

6 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 giorno ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 giorno ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

2 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago