Categories: Notize Roma

Visionarie 2023: la rassegna di cinema, tv e letteratura celebra le donne “eretiche”

La rassegna Visionarie, dedicata al ruolo della donna in ambiti come cinema, televisione e letteratura, torna in scena per la sua quarta edizione. Quest’anno, il tema scelto è “Eretiche“, un omaggio a tutte le donne che si sono distinte per il loro coraggio e la loro audacia. L’evento si svolgerà a Roma il 4 e 5 ottobre presso Palazzo Merulana e promette di essere un momento di riflessione e discussione sulla condizione femminile nel mondo dell’audiovisivo.

Un tributo alle donne audaci

Il significato di “eretiche”

La scelta del titolo “Eretiche” per questa edizione di Visionarie avviene in un’epoca in cui il dibattito su temi come il #MeToo e il Gender Gap è più attuale che mai. Queste “eretiche” rappresentano tutte quelle donne che hanno sfidato le convenzioni sociali e hanno avuto il coraggio di farsi ascoltare in contesti tradizionalmente dominati da figure maschili. La rassegna si propone di valorizzare la voce di tutte quelle donne che, attraverso il loro operato, hanno creato uno spazio di riflessione sulle opportunità di pari diritti e accesso nel mondo del lavoro, in particolare nell’industria cinematografica e audiovisiva.

Ospiti d’eccezione

L’edizione di quest’anno vedrà la partecipazione di illustri ospiti, tra cui le scrittrici Dacia Maraini e Lidia Ravera, le attrici Laura Morante, Sonia Bergamasco e Carolina Rosi. Non mancheranno neppure figure di grande rilievo del mondo del cinema, come i registi Roberta Torre, Pappi Corsicato, Daniele Luchetti e Leonardo di Costanzo. L’evento si presenta quindi come un’opportunità unica di ascoltare esperienze e storie che si intrecciano in una narrazione collettiva a favore della dignità e della lotta per diritti equi.

Eventi in programma a Roma

Incontri e dibattiti

Visionarie non sarà solo un festival, ma uno spazio di confronto dove il pubblico avrà l’opportunità di interagire con esperti del settore attraverso dibattiti e incontri. Le due giornate saranno caratterizzate da un intenso programma che affronterà le sfide e le conquiste delle donne nel mondo audiovisivo, aprendo la strada a una discussione profonda e necessaria sulla rappresentazione di genere nel cinema e nella letteratura. L’obiettivo è quello di creare un dialogo proficuo tra professionisti e pubblico, per sensibilizzare e informare su tematiche fondamentali legate alla parità di genere.

Riconoscimenti e premi

Non mancherà, come da tradizione, il Premio Millennial Visionaria, destinato a una giovane regista che si è particolarmente distinta nel suo campo. Quest’anno il premio sarà assegnato a Margherita Vicario, autrice della pellicola “Gloria!“, il 24 ottobre, all’interno della Festa del Cinema di Roma. Il riconoscimento, giunto alla sua quarta edizione, rappresenta una testimonianza di supporto e incoraggiamento per le nuove leve del panorama cinematografico.

Un comitato d’onore di prestigio

Le figure chiave di Visionarie

Il comitato d’onore di Visionarie è composto da nomi di spicco del panorama culturale e audiovisivo. Tra queste personalità, spiccano i nomi di Jane Campion, regista neozelandese che ha scritto pagine importanti nella storia del cinema, e Liliana Cavani, una delle registe più apprezzate in Italia. Grande rilievo è dato anche a Luciana Castellina, giornalista e politica, attiva nella difesa dei diritti umani.

Il comitato scientifico

Il comitato scientifico, guidato da Giuliana Aliberti, ideatrice di Visionarie, include figure di grande competenza come Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà, e Fabia Bettini, direttrice di Alice nella città. Queste personalità giocano un ruolo cruciale nel formato e nella direzione della rassegna, garantendo che le tematiche trattate siano non solo rilevanti, ma anche innovative e stimolanti per il pubblico e gli addetti ai lavori.

La rassegna Visionarie rappresenta dunque un’importante piattaforma di riflessione e celebrazione del talento femminile, promuovendo una cultura che si libera delle vecchie narrazioni e costruisce nuove prospettive. La combinazione di incontri, premi e dibattiti sarà un evento da non perdere per tutti coloro che sono interessati a esplorare e sostenere la voce delle donne nel mondo della cultura.

Redazione

Recent Posts

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

1 giorno ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

2 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

4 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 settimana ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 settimana ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 settimana ago