Categories: Notize Roma

“Voto finale in Senato sull’autonomia: analisi delle misure e impatto sulle persone”

Autonomia differenziata: il Ddl Calderoli in Aula per il voto finale

Il Ddl Calderoli, atteso oggi in Aula al Senato per il voto finale, rappresenta una delle riforme chiave del governo Meloni. Il provvedimento, elaborato dal ministro leghista per gli Affari regionali Roberto Calderoli, mira a dare attuazione al terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione, che prevede la possibilità di attribuire alle regioni a statuto ordinario forme e condizioni particolari di autonomia in 23 materie. Tra queste rientrano settori cruciali come la Salute, l’Istruzione, lo Sport, l’Ambiente, l’Energia, i Trasporti, la Cultura e il Commercio Estero.

Livelli essenziali delle prestazioni e perequazione economica

L’Autonomia differenziata prevede anche la definizione dei Livelli essenziali delle prestazioni (LEP), ovvero il livello minimo di servizi che devono essere garantiti in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale. Inoltre, per evitare squilibri economici tra le regioni che aderiscono all’autonomia e quelle che non lo fanno, il disegno di legge prevede misure perequative. La procedura per l’intesa tra lo Stato e le regioni dovrà durare almeno 5 mesi, compresi i 60 giorni concessi alle Camere per l’esame delle richieste. Le intese potranno avere una durata massima di 10 anni, con la possibilità di rinnovo o di terminazione anticipata con un preavviso di almeno 12 mesi.

Il Ddl Calderoli nel dettaglio: finalità e procedimenti

Il Ddl 615, intitolato “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”, si compone di 11 articoli. L’articolo 1 stabilisce le finalità del disegno di legge, che mira a definire i principi generali per l’attribuzione alle regioni a statuto ordinario di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, nonché le modalità procedurali per l’approvazione delle intese tra lo Stato e le singole regioni. L’articolo 2 regola il procedimento di approvazione delle intese, prevedendo che sia la regione, sentiti gli enti locali, a deliberare la richiesta di attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia. L’articolo 3 indica la procedura per la determinazione dei LEP, consentendo al governo di adottare uno o più decreti legislativi entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore del disegno di legge. L’articolo 4 stabilisce i principi per il trasferimento delle funzioni, mentre l’articolo 5 prevede l’istituzione di una Commissione paritetica Stato-Regione-Autonomie locali. Gli articoli successivi regolano la durata delle intese, le clausole finanziarie, le misure perequative e di promozione dello sviluppo economico e la clausola di salvaguardia per l’esercizio del potere sostitutivo del governo.

Il Ddl Calderoli rappresenta un passo importante verso l’attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario. La legge, se approvata, potrebbe portare a un maggiore equilibrio tra le diverse realtà territoriali e a una maggiore responsabilità delle regioni nella gestione delle proprie competenze. Tuttavia, resta ancora da vedere come verranno gestiti i LEP e come verranno garantiti i diritti civili e sociali su tutto il territorio nazionale.

Redazione

Recent Posts

Mostre a Roma durante il Giubileo: L’Installazione Artistica di Marco Manzo a Santa Maria dei Miracoli

Installazione a Santa Maria dei Miracoli di Marco Manzo L’installazione a Santa Maria dei Miracoli…

5 ore ago

Legal Love lancia “Mangio dopo!”: il convegno sui disturbi alimentari alla Pisana

Un evento di sensibilizzazione per promuovere prevenzione, consapevolezza e supporto ai più giovani Il 10…

1 giorno ago

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

4 giorni ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

6 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

6 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

6 giorni ago