Ultimo aggiornamento il 22 Agosto 2024 by Redazione
Il penultimo fine settimana di agosto si prepara a offrire ai romani e ai visitatori una vasta gamma di eventi culturali, gastronomici e di intrattenimento. Con l’estate ormai agli sgoccioli, la capitale italiana accoglie una serie di manifestazioni che promettono di animare le giornate di sabato 24 e domenica 25 agosto. Dai festival ai mercatini, dagli spettacoli dal vivo alle sagre, c’è un’offerta ricca che permette di vivere momenti unici all’insegna del divertimento e della cultura.
Festival dei Colori a Parco Schuster
Dettagli dell’evento
Sabato 24 agosto, il Parco Schuster nel quartiere Ostiense ospiterà la decima edizione del Festival dei Colori, noto come Holi on Tour. L’evento, con ingresso libero, si svolgerà dalle 18 fino a mezzanotte e si prefigge di creare un’atmosfera di comunità accogliendo chiunque, da famiglie a giovani. Questo festival, caratterizzato dal lancio di polveri colorate che simboleggiano amore e gioia, vedrà momenti di condivisione collettiva accompagnati da musiche festose.
Cosa aspettarsi
Nel corso della serata, i visitatori potranno acquistare le polveri colorate presso stands dedicati e partecipare ai countdown, un momento culminante che fa esplodere la festa in un’esplosione di colori. Oltre al divertimento, l’evento promuove anche un importante messaggio di inclusività e celebrazione delle diversità culturali. La festa promette di essere un’occasione irripetibile per lasciare le preoccupazioni quotidiane e immergersi in un’atmosfera di spensieratezza.
Luci su Massenzio
Iniziativa culturale estiva
Per gli amanti della storia e dell’archeologia, sabato 24 agosto il complesso monumentale di Massenzio offre un’affascinante iniziativa denominata “Luci su Massenzio”. Dalle 19, i visitatori potranno partecipare a visite guidate uniche che raccontano la vita quotidiana nell’antica villa imperiale. Saranno disponibili tre postazioni didattiche attive in italiano, inglese, e Lingua Italiana dei Segni per garantire accessibilità e inclusività.
Un’opportunità di esplorazione
Per questa serata speciale, il sito archeologico osserverà un’apertura straordinaria fino alle 22, dando l’opportunità ai partecipanti di esplorare questo luogo ricco di storia in un’atmosfera suggestiva. Con ingresso gratuito, l’evento rappresenta un’opportunità per immergersi nella storia millenaria della città e apprezzare la bellezza dei suoi monumenti, tutti valorizzati da un’illuminazione artistica.
Viaggio nel Foro di Cesare
Spettacolo multimediale
Tutte le sere del mese di agosto, il Foro di Cesare ospita uno spettacolo multimediale che cattura l’immaginazione dei visitatori, “Viaggio nel Foro di Cesare”. Dalle ore 20:40 alle 23:00, i partecipanti potranno vivere un’esperienza unica nella storia di Roma, guidati dalla voce narrante del celebre divulgatore scientifico Piero Angela. Grazie a proiezioni di videomapping, il pubblico avrà l’opportunità di vedere il Foro com’era nell’antichità, ricreando scene di vita pubblica e privata dell’epoca.
Accesso alle Domus Romane
Nei giorni di venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 agosto, è possibile combinare la visita al Foro con l’accesso alle Domus Romane di Palazzo Valentini tramite un biglietto unico, permettendo di scoprire le meraviglie archeologiche del centro della capitale. Questo avvincente percorso di visita è perfetto per chi desidera approfondire la storia di una delle civiltà più straordinarie del passato, rendendolo un’opzione essenziale per ogni amante della cultura.
Spettacoli al Planetario di Roma
Programmazione per adulti e bambini
Il Planetario di Roma offre un calendario ricco di eventi astronomici per il weekend. Sabato 24 agosto, gli adulti possono assistere a “Space Opera” e, per chi ama il mistero delle stelle, “Interstellari – il viaggio delle sonde Voyager” sarà in programmazione la sera stessa. Domenica, si svolgerà “Ritorno alle Stelle”, con numerose rappresentazioni previste anche nel pomeriggio.
Esperienze per i più piccoli
Per i più giovani e le famiglie, il Dottor Stellarium, interpretato da Gabriele Catanzaro, condurrà i bambini in un viaggio fantastico tra le stelle, con lo spettacolo “Accade tra le stelle” in programma per domenica alle 18. Inoltre, sabato 24 agosto, verrà riproposto il divertente spettacolo “Girotondo tra i Pianeti”, un evento interattivo concepito per stimolare la curiosità astronomica nei più piccoli.
Eventi a Magicland
Un pomeriggio all’insegna del divertimento
Sabato 24 agosto, il parco di divertimenti Magicland a Valmontone accoglierà una speciale performance dei DinsiemE. I famosi content creator sati da YouTube, Erick e Dominick, animeranno il parco con sfide e interazione con i giovani fan a partire dalle 17:30. L’evento promette di essere un grande successo, aggregando un pubblico di tutte le età.
Balli e musica fino a notte fonda
La giornata proseguirà con balli latini americani, grazie al DJ Davide di Matteo e al vocalist Rush MC, che intratterranno gli ospiti fino a tardi con musiche di salsa, bachata e merengue. Questo mix di eventi rende Magicland una meta ideale per chi cerca un fine settimana all’insegna della festa e del divertimento.
Sagre gastronomiche: dalla tellina all’agnello
Sagra della tellina di Ostia
Dal 23 agosto al primo settembre 2023, il Borghetto dei Pescatori di Ostia torna a celebrare la “Sagra della Tellina”. Con aperture serali delle cucine a partire dalle 18:30, l’evento offre degustazioni di piatti tipici a base di telline, abbinati a momenti di musica e dibattito, ideali per appassionati di gastronomia e cultura marittima. La sagra è una vera e propria testimonianza della tradizione culinaria del litorale laziale, arricchita dalla presenza di pescatori pronti a condividere storie e segreti del loro lavoro.
Sagra dell’agnello a Colle di Fuori
Contemporaneamente a Rocca Priora, si terrà la 51esima Sagra dell’Agnello e Festa della Gastronomia. Dall’23 al 25 agosto e in procinto di replicarsi nei giorni successivi, l’evento propone piatti locali a base di agnello, accanto a mercatini artigianali e musica dal vivo, favorendo un’atmosfera di festa e convivialità nelle serate estive.
Mercatini e festival
Gli ambulanti di Forte dei Marmi
La chiusura dell’estate riporta a Roma “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”, un evento che richiama l’artigianato e le ultime tendenze della moda italiana. Sabato 24 agosto, Marina di San Nicola ospiterà questo mercato, mentre domenica 25 agosto il Lungomare G. Marconi di Santa Marinella accoglierà i visitatori. Un’ottima occasione per fare shopping e scoprire nuovi marchi.
Festival brasiliano “Botequim De Maria”
Sabato 24 agosto, il Festival Brasiliano “Botequim De Maria” offrirà l’ultimo dei suoi concerti con Pamela D’Amico. I partecipanti saranno avvolti dalle sonorità calde del brazilian jazz e dell’MPB, con reinterpretazioni che fondono culture diverse, facendo della serata un evento imperdibile per gli amanti della musica.
Scenarte: festival internazionale di teatro urbano
Celebrazione del teatro
Il 30esimo Festival Internazionale del Teatro Urbano si svolgerà tra Isola Farnese e Cesano di Roma, con eventi previsti per il 24 agosto. Questo festival non solo celebra il teatro, ma è anche parte dei festeggiamenti per il sessantesimo anniversario dell’Odin Teatret. Il programma prevede una serie di spettacoli che portano la carovana teatrale in giro per il mondo, continuando a diffondere cultura attraverso le performance.
Eventi a Subiaco e Paliano
La città di Subiaco accoglierà la manifestazione Rajche, dove arte, musica ed enogastronomia si uniranno per un weekend di festa. Nelle stesse giornate, il Teatro Rurale al Bosco di Paliano proseguirà con eventi che combinano musica e gastronomia, offrendo un’esperienza completa agli ospiti.
Questo fine settimana si prospetta ricco di eventi che non solo intratterranno i partecipanti, ma offriranno anche l’opportunità di approfondire le tradizioni culturali e gastronomiche di Roma e del Lazio. Non resta che scegliere a quali eventi partecipare e godersi il calore dell’estate.