Categories: Notize Roma

“When Gods Fall Asleep”: Susanna D’Aliesio presenta una mostra che affronta i crimini d’odio a Roma

A partire da venerdì 30 agosto 2024, bar.lina di San Lorenzo ospiterà la mostra personale di Susanna D’Aliesio, intitolata “When Gods fall asleep”, curata da Andrea Acocella. Questa esposizione inaugura la nuova stagione artistica dello spazio d’arte queer e si inserisce all’interno del Queer Summer Festival, un evento ricco di iniziative che si svolgerà fino al 15 settembre 2024. La mostra rappresenta un importante momento di riflessione sui temi della diversità e dell’inclusione, in un contesto di crescente attualità sociale.

Il Queer Summer Festival: un ponte verso il futuro

Origine e obiettivi

Sotto la direzione artistica di Karma B e Margò Paciotti, il Queer Summer Festival nasce con la missione ambiziosa di affermarsi come un punto di riferimento nella scena culturale di Roma. Con il sottotitolo “Queer the future”, l’evento si propone di guardare oltre il presente, immaginando un futuro più inclusivo e aperto. Questo festival si articolerà su più Municipi di Roma, garantendo un’ampia gamma di esperienze artistiche e culturali che variano dalle performing arts alla musica, dai talk fino alle installazioni di arte contemporanea.

Un evento multiculturale

Il festival si distingue per la sua capacità di attrarre un pubblico curioso e desideroso di esplorare nuove frontiere artistiche. Gli organizzatori hanno previsto una varietà di eventi per coinvolgere tutti i partecipanti, dai performance teatrali ad attività musicali, passando per dibattiti e mostre d’arte. La manifestazione rappresenta un’importante opportunità di rafforzare i legami tra comunità diverse e sensibilizzare il pubblico su temi legati all’arte LGBT+ e alla cultura queer. Ideato da ONDADURTO TEATRO, il festival ha vinto l’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024”, confermando così il suo status di evento di richiamo nella città.

La mostra: un progetto fotografico contro i crimini d’odio

Denuncia sociale attraverso l’arte

La mostra di Susanna D’Aliesio si fonda su un progetto fotografico avviato nell’estate del 2023, frutto di una riflessione profonda sui crimini d’odio di genere in costante aumento in Italia. D’Aliesio intende usare la sua arte per affrontare un’umanità sempre più intollerante nei confronti delle differenze. L’obiettivo del progetto è chiaro: combattere pregiudizi e stereotipi con la forza della bellezza e della conoscenza.

Un percorso immersivo

Il percorso espositivo guiderà gli spettatori attraverso le esperienze vissute quotidianamente dalle persone transgender. Attraverso otto ritratti, ciascuno accompagnato da storie scelte dai soggetti stessi, la mostra offre l’opportunità di aumentare la consapevolezza riguardo alla condizione delle persone marginalizzate. I soggetti coinvolti sono stati liberi di esprimere la propria identità, scegliendo la luce e la posa con cui desideravano essere ritratti. Questa strategia mira a promuovere la riappropriazione della propria immagine, un tema cruciale per il dialogo su identità e rappresentanza.

Chi è Susanna D’Aliesio: un talento della fotografia

Un percorso di vita e professionalità

Susanna D’Aliesio, originaria di Roma, ha da sempre nutrito una profonda passione per la fotografia, iniziando a esplorare questo mondo all’età di sei anni. Nel corso degli anni, la sua passione si è trasformata in una carriera, che l’ha vista collaborare con diverse agenzie di fotogiornalismo. Tuttavia, la sua esperienza nel fotografare la politica italiana le ha rivelato un interesse limitato per quel campo, spingendola a cercare esperienze più significative all’estero.

Progetti significativi

D’Aliesio ha pubblicato i suoi lavori su importanti testate, tra cui Il Corriere della Sera e The Guardian. Ha anche esperienza come giornalista per il British Journal of Photography a Londra. Tra i suoi progetti più noti si distingue “Diaspora”, un lavoro che fotografa la vita delle donne rifugiate siriane e palestinesi nei campi libanesi. Inoltre, ha fondato la rivista Monochrome a Roma, un’importante piattaforma dedicata all’etica nella fotografia professionale. Oggi, Susanna D’Aliesio è anche docente di fotografia presso l’Università La Sapienza di Roma, formando la nuova generazione di talenti nel settore.

Giordana Bellante

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

12 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

12 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

2 giorni ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

2 giorni ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

2 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

3 giorni ago